
DOVIZIA
dovìzia s. f. [dal lat. divitia, lat. class. divitiae plur., «ricchezza»], letter. – Grande abbondanza: quell’anno ci fu d. di frutta; in tempo di d.; provare con d. di argomenti, di particolari; locuz. avv. a dovizia, in abbondanza.
I vini di Novaripa provengono sia da vitigni autoctoni come il Montepulciano, Trebbiano, Pecorino e Passerina, ma l’aspetto che contraddistingue la produzione è la sfida dei coltivatori di Novaripa per creare vini provenienti da uve internazionali coltivati in una terra così variegata in termini di terroir:
L’Abruzzo ha la montagna più grande del centro e sud Italia e molto vicino vi è la costa adriatica. Pertanto, l’elevata escursione climatica, la temperatura fredda dalle montagne, la brezza del mare, il territorio misto che va da minerale a medio impasto fino al sabbioso dona ai classici vitigni internazionali, come lo Chardonnay, il Viognier un sapore caratteristico e paradossalmente autoctono. Un marchio di fabbrica abruzzese a vitigni internazionali.
I nomi dei vini nascono tutti da elementi che raccontano il vino stesso: Sagoma, riprende la silouhette dei vigneti, Agronica deriva da “Agros”, ossia terra, campo, Monatic deriva dall’unione di Luna (Moon) e Lunatico e descrivono l’influenza della luna sulle attività degli agricoltori. Spyro è legato alla storia del paesino di Ripa Teatina dove i primi 20 coltivatori avevano la loro terra. Rocky Marciano Montepulciano è un omaggio all’impegno all’eccellenza del grande campione e questo vino è ottenuto da uve della terra natale del padre di Rocky Marciano: Ripa Teatina.
Novaripa è il frutto di un terroir unico, mix tra mare, collina e montagna, tra le rigide temperature della Maiella e
Gran Sasso e la brezza del Mare Adriatico, per un suolo che va dal minerale a un impasto medio fino al sabbioso
dovìzia s. f. [dal lat. divitia, lat. class. divitiae plur., «ricchezza»], letter. – Grande abbondanza: quell’anno ci fu d. di frutta; in tempo di d.; provare con d. di argomenti, di particolari; locuz. avv. a dovizia, in abbondanza.
Spyro deriva dalla parola greca “pyr” che significa fuoco.
La Linea Spyro è legata alla storia del paesino di Ripa Teatina dove i primi 20 coltivatori possedevano i terreni.
Agronica deriva da “Agros”, ossia terra, campo, è la carta d’identità scritta dai coltivatori di novaripa
aperti dal Lunedì al Sabato
10:00-12:30 / 14:30-18:00
info@novaripa.com
Verifica le disposizioni del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto
LE ETICHETTE APPOSTE IN FRONTE E RETRO BOTTIGLIE NON SONO SOGGETTE A SMALTIMENTO SEPARATO DALLA BOTTIGLIA IN VETRO.